Officina meccanica multimarca a Mussolente
L'officina meccanica AUTOFFICINA PIOTTO di Mussolente nei pressi di Bassano del Grappa, interviene in vari settori di riparazione, dalle auto ai fuoristrada, camper e autocarri fino a 3,5T di tutte le marche.
Merito della lunga esperienza lavorativa nel settore, e del costante aggiornamento tecnico e personale, l'officina è vicino a te per garantire assistenza puntuale e di qualità su un'ampia gamma di servizi.
Meccanico auto a Mussolente
La figura del meccanico auto negli ultimi anni è molto cambiata, ma rimane pur sempre la base essenziale per riuscire a risolvere i principali problemi meccanici di un'auto.
Presso la nostra officina meccanica interveniamo su auto nuove, auto usate, auto d'epoca, camper e con varie tipologie di propulsione come macchine benzina, diesel, a GPL, a metano, Ibride ed elettriche.
Tagliando auto
Il tagliando è una delle principali e più raccomandate manutenzioni da fare in un'auto. Cerchiamo attraverso le domande più comuni che ci vengono poste dai nostri clienti di capire meglio di cosa si tratta.

Perché fare il tagliando auto? A cosa serve il tagliando auto?
- Per allungare la vita del motore e di tutte le parti meccaniche ad esso collegate
- Per una questione di sicurezza e affidabilità, in quanto in quel momento l'auto viene controllata nelle sue parti più soggette ad usura
- Per non peggiorare il consumo di carburante
- Per non far decadere la garanzia del costruttore
- Rivendibilità migliore dell'auto usata
Cosa comprende il tagliando auto?
In corso di tagliando l’auto viene sottoposta a molti controlli, volti a verificarne lo stato generale di funzionamento. Nello specifico, dopo un’analisi visiva dello stato della carrozzeria, si procede all’interrogazione del sistema di diagnosi del veicolo (centraline e sistemi elettronici). Dopo l’acquisizione degli eventuali codici di guasto rilevati, vengono effettuati controlli approfonditi relativi a:
- Abitacolo (alzavetri, tergicristalli, freno a mano, chiusura centralizzata)
- Vano motore (candele, alternatore, batteria, motorino di avviamento, cinghie, circuiti idraulici, pompe)
- Livello dei liquidi
- Impianto frenante
- Ammortizzatori e sospensioni
- Cambio e frizione
- Stato pneumatici
- Impianto di climatizzazione
- Organi di scarico
Successivamente si procede alla sostituzione di:
- Olio motore e relativo filtro
- Olio del cambio (qualora necessario)
- Filtro dell’aria
- Filtro del carburante
- Filtro abitacolo
Conclusi i vari test, viene effettuato un giro di prova, al termine del quale viene rilasciato un documento che attesta i controlli eseguiti, e relativi esiti e gli interventi effettuati.
Quando deve essere fatto il tagliando auto? A quanti km?
Le scadenze per il tagliando sono stabilite dalle case costruttrici, in base a degli intervalli temporali o chilometrici riportati sul libretto d'uso e manutenzione, in cui vengono elencati i controlli che l’officina è tenuta ad effettuare durante il tagliando. Gli intervalli fra un tagliando e l’altro variano a seconda dei modelli e della motorizzazione dell'auto, ma in linea di massima possiamo riassumere che:
- Il primo tagliando va effettuato circa 6 mesi o 10.000 km dopo l’acquisto.
- I successivi a intervalli di 1 anno o 20.000 km.
- Nelle auto più recenti è il computer di bordo ad avvisarci che è necessario sottoporre l’auto ai controlli previsti dalla casa madre.
Dove posso fare il tagliando? Il tagliando è obbligatorio? Tagliando auto e garanzia?
Il tagliando non è obbligatorio, ma fortemente raccomandato dalle case madri per un buon funzionamento del veicolo e per non far decadere la garanzia.
Molti automobilisti pensano erroneamente che, quando la garanzia è ancora attiva, il tagliando vada necessariamente effettuato presso un’officina della casa madre. Questo non è assolutamente vero!
Ormai da anni è in vigore il Regolamento CE 461/2010, secondo il quale ogni automobilista ha il diritto di rivolgersi anche alle officine meccaniche multimarca per effettuare gli interventi di manutenzione e riparazione della propria auto anche durante il periodo di validità della garanzia.
In pratica, ogni automobilista può scegliere se rivolgersi alla casa madre o ad un’officina indipendente per effettuare il tagliando, che in questo secondo caso avrà costi minori. L'importante è che siano rispettate queste regole:
- Utilizzare informazioni tecniche ufficiali e aggiornate delle case madre
- Utilizzare esclusivamente ricambi originali o di qualità equivalente
- Garantire riparazioni altamente professionali
- Rilasciare un certificato di conformità a seguito del lavoro eseguito, finalizzato proprio a mantenere valida la tua garanzia
- Per le nuove auto, compilare e certificare i lavori eseguiti all'interno del libretto digitale
Installazione impianti GPL
Per tutelarci dal continuo aumento dei costi del carburante, sempre più automobilisti scelgono di installare un impianto GPL sulla propria vettura. Un’auto a GPL è infatti la soluzione ideale per abbattere i costi di rifornimento.
Inoltre il GPL è una fonte di energia pulita perché, non contenendo polveri sottili, riduce del 10% le emissioni di CO2, tra le principali cause dell'inquinamento dell'aria nei centri urbani.

Perché scegliere un’auto a GPL? Quanto conviene un impianto a GPL?
Andiamo ad analizzare alcuni ottimi motivi per cui conviene installarlo:
- La ragione principale che spinge molti alla conversione della propria auto a GPL è chiaramente il costo nettamente inferiore del carburante.
- La conversione a GPL non va ad intaccare le prestazioni dell'auto che restano uguali.
- L'autonomia rimane ottima ed essendo che il GPL è ormai diventato il carburante alternativo più diffuso in Italia, non è un problema trovare un distributore.
- L'installazione di un impianto a GPL fa del bene anche all'ambiente, infatti le emissioni inquinanti sono inferiori rispetto ai motori alimentati a benzina o diesel.
- Essendo a basso impatto ambientale, con le auto a GPL è consentito circolare nei centri storici in caso di blocco del traffico.
Come funziona un impianto a GPL?
- La prima operazione è quella di installare un serbatoio nel quale il GPL viene rifornito in forma liquida.
- Dal serbatoio, il GPL viene poi portato al vaporizzatore, quest'ultimo direttamente collegato all’impianto di raffreddamento del motore, che ha il compito di trasformare il GPL dallo stato liquido a quello gassoso.
- Successivamente, il combustibile viene iniettato nel motore.
- A comandare tutto l'impianto a GPL ci pensa un commutatore nell'abitacolo che oltre a visualizzare il livello di carburante nel serbatoio permette di passare manualmente, da un carburante all'altro, o automaticamente in caso di esaurimento del GPL.
Su quali motori può essere installato l’impianto GPL?
L’impianto GPL viene installato nella maggior parte dei casi sui motori a benzina, ma può essere aggiunto anche su quelli a diesel. Quest'ultima applicazione risulta poco diffusa in quanto potendo iniettare solo una piccola percentuale di GPL il risparmio economico è molto minore.
Dove installare un impianto GPL?
Presso la nostra officina meccanica a Mussolente potrai far installare il tuo impianto GPL, potendo contare su personale specializzato e qualificato.
Costo impianto GPL?
Il costo di un impianto GPL mediamente può variare dagli 800 € ad un massimo di circa 1.800 €.
Al prezzo dell’impianto GPL occorre aggiungere i costi per il collaudo dell’impianto GPL, il prezzo del serbatoio e quello dell’indicatore di livello, i cui costi però sono davvero bassi.
Manutenzione auto GPL?
Come per tutti gli altri carburanti anche un'auto a GPL necessità della corretta manutenzione. Tendenzialmente questa è leggermente più alta rispetto ad un'auto a benzina ma non pregiudica assolutamente la convenienza sull'acquisto del carburante.
Dopo quanto tempo ammortizzo la spesa sostenuta per un impianto GPL?
Indicativamente, in base alla percorrenza chilometrica si stima che in un paio d'anni l'impianto ammortizzi il suo costo iniziale.
Tagliando del cambio automatico.
I meccanismi di un cambio automatico sono molto sofisticati e per questo è richiesta una manutenzione specifica per garantirne l’affidabilità e la durata nel lungo periodo.
La mancanza di questa manutenzione spesso è la causa principale della rottura del cambio automatico.
Quando fare il tagliando del cambio automatico?
Solitamente il tagliando con la sostituzione dell’olio si effettua ogni 60 mila km (salvo diversa indicazione dalla casa madre), infatti dopo questo chilometraggio l’olio tende a perdere le sue qualità e non riesce più a lubrificare correttamente le parti soggette ad usura.
Come si fa il tagliando del cambio automatico?
Autofficina Piotto a Mussolente offre questo importante servizio per tutti i tipi di veicoli, compresi i camper.
Si procede effettuando il lavaggio e la sostituzione dell’olio, e della cartuccia del filtro del cambio automatico. Grazie all’utilizzo delle apposite attrezzature e di prodotti di alta qualità, rimetteremo a nuovo le funzionalità del cambio automatico della vostra auto.